Supporto grande e girevole per lavorazioni multiple di PCB
|
|||||||
|
|||||||
Quando ho iniziato a saldare i componenti dei
circuiti elettronici si trattava di valvole e grossi condensatori,
resistenze grandi come fagioli ecc.
Non era un problema, con grandi saldatori si saldavano questi componenti su specie di morsettiere con contatti capocorda, a loro volta avvitate su solidi e grandi telai in ferro o alluminio. Non cera problema di farsi cadere qualcosa dalle mani o di spostare accidentalmente il telaio con la punta del saldatore. Insomma, le cose erano grandi e pesanti. Oggi si salda in modo completamente diverso. Il saldatore è piccolo, i circuiti sono "disegnati" sui PCB, i componenti sono piccoli e leggerissimi (se parliamo poi dei componenti SMD la cosa si fa microscopica). I pesi in gioco sono minimi e tenere in una mano il PCB, in un'altra il saldatore, in un'altra lo stagno, in un'altra il componente.................beh c'è sempre qualcosa che si sposta o cade dalle mani. Così sono state inventate le cosi dette "manine", oggetti forniti di bracci snodabili e coccodrilli che permettono di tenere fermo il PCB mentre si salda. Ce ne sono di varie forme e pesi, mobili e fissabili al tavolo, a ventosa e a morsetto. In questo modo il lavoro è più facile. Ma quando si deve lavorare su molti PCB, oppure se il PCB è grande, come si fa? Sbirciando sul mercato si trovano oggetti (esistono da moltissimi anni) che permettono di alloggiare molti PCB contemporaneamente e di poterli poi ruotare per eseguire le saldature dopo aver inserito i componenti. I loro prezzi sono adeguati, ovviamente. Ma guardando bene le fotografie si può pensare di costruirsene uno simile, senza pretese di professionalità ovviamente, ma pur sempre ottimamente funzionale. Così mi é balenata l'idea di disegnarne uno. Per la verità erano parecchi anni che soffrivo ogni volta sulle manine ripromettendomi prima o poi di farmene uno. Ma ultimamente ho dovuto mettere le mani su molti PCB e così ho preso la palla al balzo e mi sono deciso. In pochi giorni ho fatto il progettino e lo ho realizzato. Ora, dopo un buon periodo di prova, posso dire di esserne pienamente soddisfatto. L'oggetto svolge egregiamente il compito per cui è nato. La realizzazione é stata eseguita quasi tutta con profilati o barre di alluminio. L'importante é eseguire i fori in modo molto preciso per poter essere poi rapidi nel montaggio. Occhio alle filettature! La spugna usata sul pannellino rigido non deve essere ne rigida, ne troppo morbida, ne troppo spessa. Il sistema che ho provvisoriamente usato per agganciare il pannellino rigido al telaio girevole è composto di due clips di semplice alluminio ad L molto tenero. In futuro questo sistema sarà modificato per lasciare il posto a qualcosa di più adatto. Le manopole di blocco del telaio girevole devono esercitare una buona forza ad evitare rotazioni indesiderate, mentre quelle alla base devono esercitare una forza maggiore per sopportare il peso del tutto in posizioni non stabili. E' consigliabile inserire tra loro e l'alluminio un qualche sistema abrasivo per aumentare la tenuta allo slittamento. Le dimensioni generali permettono due spazi identici che possono accettare PCB di circa 40x15cm ciascuno. Ovviamente l'oggetto é migliorabile e modificabile, ma per ora a me va bene così.Per una maggiore comprensione potete scaricare il file del disegno. Il disegno va interpretato per quello che è, senza far riferimento a misure di alcun tipo. Serve solo a dare una idea della combinazione dei pezzi. Ognuno lo rielaborerà in funzione delle proprie necessità riguardo alle dimensioni. File zippato del disegno in formato DWG di Autocad. Per chi non può vedere i files DWG ecco il file del disegno in formato PDF Di seguito una serie di fotografie che illustrano il lavoro. Cliccando su ognuna di esse si potrà vedere la foto ingrandita. |
|||||||
![]() |
|||||||
Profilati 10x20 per: 4 pezzi che formano il rettangolo della base 2 pezzi che formano i 2 bracci sollevatori 1 pezzo che è l'anima centrale del telaio girevole |
Barre piene da 8x8 per: 2 pezzi laterali fissi del telaio girevole 2 pezzi mobili e scorrevoli del telaio girevole |
||||||
![]() |
![]() |
||||||
Una vista di insieme. Il telaio girevole può assumere diverse posizioni. I bracci superiore ed inferiore del telaio girevole sono liberi di scorrere su e giù lungo i due bracci fissi laterali. |
Il pezzo cilindrico è stato fresato in modo da adattarsi a tenere il braccio fisso del telaio girevole | ||||||
![]() |
![]() |
||||||
Il pezzo scorrevole viene bloccato in posizione con dei galletti che lo "tirano" lateralmente in modo da bloccarlo | Particolare del piccolo fermo che permette una maggior stabilità durante la saldatura | ||||||
![]() |
![]() |
||||||
Allcuni PCB inseriti. Notare il telaio girevole tenuto in posizione dai due piccoli fermi. |
Particolare di PCB in posizione, pronti per la lavorazione e alcune resistenze già in sede. Per tenere in sede i PCB ho incollato 4 profilati in PVC (fresati per una profondità di 1mm e per una larghezza di 2mm) ai profilati del telaio girevole. Questo perché non riuscivo a fresare i profilati in alluminio per quella lunghezza. |
||||||
![]() |
![]() |
||||||
Altro particolare di PCB in posizione, pronti per la saldatura | Particolare delle resistenze pronte per la saldatura | ||||||
![]() |
![]() |
||||||
Prima della rotazione del pannello è necessario tenere fermi i componenti con una spugna fissata ad un pannellino rigido ma leggero. | Una volta girato il telaio, ecco come si presenta con i componenti tenuti in sede dalla spugna del pannellino rigido che si trova ora sul retro. | ||||||
![]() |
![]() |
||||||
Particolare dello snodo di rotazione | Il telaio girevole può assumere anche altre posizioni, dipende dalla forza che viene esercitata dalle due grosse manopole laterali di blocco. | ||||||
![]() |
|||||||
Particolare del pannellino rigido di supporto alla spugna. | |||||||